Si terrà Lunedì 24 Novembre 2025 (con inizio alle ore 9.30 presso la “Sala dei 99” di Palazzo Branciforte In Piazza Gae Aulenti 2 a Palermo (sede della Fondazione Sicilia), l’iniziativa di Auser Sicilia  “Cambiare il paradigma!” Gli anziani come risorsa, vivere attivamente la longevità: il volontariato e la terza età”. L’iniziativa si svolge nel contesto di “Palermo Capitale del Volontariato 2025” ed è il secondo contributo che Auser Sicilia ha inteso offrire.Il primo si era svolto a luglio (sui “beni confiscati al servizio del Volontariato”) nel Giardino del Benessere.

L’iniziativa si aprrà con i saluti della Presidente della Fondazione Sicilia Maria Concetta Di Natale e della Presidente del CeSVop Palermo Giuditta Petrillo, cui seguiranno le relazioni di Claudio Falasca, Direttore di “Abitare Anziani” su “VIVERE LA LONGEVITA’” e della Psicologa Violetta Sieli “OMEOSTASI ED EQUILIBRIO EMOZIONALE”.Seguiranno gli interventi di Concetta Balistreri, Segretaria generale dello SPI CGIL SICILIA, di Giovanni Notari, Presidente dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”, di Francesco Lucchesi della segreteria Regionale della CGIL SICILIA e di Antonio Sperandeo, Psicologo e Presidente dell’AUSER TERMINI IMERESE.

I lavori saranno coordinati dal Direttore Regionale di AUSER SICILIA Massimo Raso e conclusi dal Presidente Regionale dell’Associazione Giorgio Scirpa.

“Con questa iniziativa vogliamo tornare a porre con forza l’esigenza che la tematica dell’”invecchiamento attivo” – dice il Presidente Regionale di AUSER SICILIA Giorgio Scirpa – dev’essere una priorità della politica regionale, tutti gli indicatori demografici ci raccontano del peso sempre più crescente che hanno e avranno le persone longeve nella nostra Isola. Ma occorre cambiare il paradigma che vuole gli anziani un peso e non, appunto, come una straordinaria risorsa utile alla coesione sociale. E’ interesse di tutti riempire  e rendere attiva questa nuova stagione della vita ed in questa direzione occorre avere una legge organica di sostegno del mondo del terzo settore che si occupa proprio di questo attraverso l’apprendimento permanente, le attività culturali, quelle sportive e ricreative, per combattere solitudine e marginalità sociale e ridurre enormemente il peso sulle politiche sanitarie perché è provato che gli  anziani attivi sono anche anziani che hanno minori problematicità di carattere sanitario.I relatori che abbiamo coinvolto ci offriranno, a partire dal contributo di Claudio Falasca che ha curato una ricerca nazionale sul tema della longevità, importanti riflessioni che saranno utili al rilancio di questa battaglia che è la “mission” di AUSER in Sicilia e nel Paese”

 

 

Condividi l'articolo!