Anche Auser Sicilia e Palermo saranno domani al corteo popolare antimafia “Non chiedeteci silenzio” per la strage di Capaci, da Piazza Verdi a via Notarbartolo.
“Nel 33° anniversario della strage in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, condividiamo con altre associazioni, comitati studenteschi, realtà sociali e con la Cgil, la necessità di rivendicare l’urgenza di intensificazione della lotta alla mafia e la necessità della ricerca della verità sulle stragi, dicono i Presidenti di Auser SICILIA Giorgio Scirpa e Auser Palermo Vincenzo Cangemi”
“Lo facciamo all’interno di un contesto più ampio di lotte sociali e di rivendicazioni per i diritti, per un’antimafia sociale e di popolo che riparta dal basso. Come AUSER, da anni, abbiamo messo al centro del nostro impegno la questione del riuso sociale dei beni confiscati.Sono beni che devono tornare all’uso sociale, tornare ad essere utili e di tutti, spazi di socializzazione, di cultura, di abitazione e non beni inaccessibili e lasciati all’incuria.Su queste questioni terremo – insieme a LIBERA – un Convegno Nazionale a Palermo, all’interno delle iniziative di Palermo Capitale del Volontariato 2025, il prossimo 4 luglio all’interno del “Giardino del Benessere”, bene confiscato in assegnazione ad Auser. La lotta alla mafia, insieme alle importanti offensive giudiziarie rese complicate da una politica che piuttosto che fornirle nuove armi pensa a spuntargli quelle esistenti, deve vivere anche di risposte sociali e culturali su vari fronti ed in questa battaglia AUSER si ritiene parte di questo ampio fronte che si batte per la liberazione del Paese da questa pesante oppressione”.